L'INFINITO COME ORIZZONTE

L’isola che non c’era

Un’abbazia del XIII secolo e un moderno resort, per vacanze in Umbria lontane dal mondo ma vicine a te stesso.

Come d’incanto, sorge da un mare che ha tutte le sfumature del verde un’isola di pietra.

Un luogo senza tempo, dove i secoli hanno affinato l’arte del vivere e dell’abitare creando un connubio unico, ricercato in tutti i dettagli.

ABBAZIA SAN FAUSTINO

Un luogo unico, diverso da tutti gli altri

Roccaforte partigiana e Luxury Country House.

Durante la seconda guerra mondiale, l’Abbazia San Faustino fu sede del quartier generale di una brigata partigiana che si opponeva alle forze di occupazione. Walter Orebaugh, console americano a Nizza, racconta di questo periodo nel libro ‘Il Console’. “Tra le case, una vecchia chiesa costruita con lo stesso materiale e un campanile quadrato coperto da un tetto di tegole e coppi. Tutti gli edifici erano semplici, intonati al luogo e sembravano essere cresciuti dal terreno roccioso che li circondava. Giuseppe si fermò di fronte alla chiesa e fece il segno della croce, poi si girò verso di me. Questo è San Faustino -, mi informò.”

ABBAZIA SAN FAUSTINO

Un’abbazia del XIII secolo e un moderno resort

Per vacanze in Umbria lontane dal mondo ma vicine a te stesso.

Come d’incanto, sorge da un mare che ha tutte le sfumature del verde un’isola di pietra.

Un luogo senza tempo, dove i secoli hanno affinato l’arte del vivere e dell’abitare creando un connubio unico, ricercato in tutti i dettagli.

L'ABBRACCIO DELLA BELLEZZA

Un’atmosfera che ti sembra di conoscere da sempre

Nell’Abbazia San Faustino, antico borgo medievale a 600 metri di quota, esiste un linguaggio universale, che non muta nel tempo e nello spazio. Ed è quello della bellezza che affiora da ogni superficie, da edifici restaurati con il calore di una passione antica. Che si avverte anche solo sfiorando con lo sguardo pietre che custodiscono affreschi di vita passata. Qui, il tempo del riposo è scandito dal fruscio degli alberi accarezzati dal vento.

ENTRARE NELLA STORIA

Sorta sulle rovine di un insediamento romano e di una successiva torre longobarda, l’edificazione dell’Abbazia è stata completata dai benedettini nel 1289.

Recentemente restaurata, mantiene intatto il fascino e l’atmosfera di un’architettura medievale, rievocata dalle ceramiche artigianali, dai lumi in ferro battuto, dai tessuti pregiati.Durante la seconda guerra mondiale, l’Abbazia San Faustino fu sede del quartier generale di una brigata partigiana che si opponeva alle forze di occupazione. Walter Orebaugh, console americano a Nizza, racconta di questo periodo nel libro ‘Il Console’.

Tra le case, una vecchia chiesa costruita con lo stesso materiale e un campanile quadrato coperto da un tetto di tegole e coppi. Tutti gli edifici erano semplici, intonati al luogo e sembravano essere cresciuti dal terreno roccioso che li circondava. Giuseppe si fermò di fronte alla chiesa e fece il segno della croce, poi si girò verso di me. Questo è San Faustino -, mi informò.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.